Dataset information
Available languages
Italian
Dataset description
N.B. The SIAR is no longer up to date as the competence on companies subject to Seveso Directive has passed to the national level.The SIAR is the specialised thematic information system for managing the information of Seveso activities (subject to Legislative Decree 334/1999 and Directive 96/82/EC) and is the only reference for the entire regional public system. The archived information is of an alphanumeric and geographical nature and mainly concerns three objects: the establishment, the surrounding territory and the specific emergency planning. The establishment shall be characterised by the following information: georeferenziazione, anagrafica, struttura organizzativa, posizione rispetto alla normativa Seveso, attività amministrativa (documenti inviati (Notifica, rapporto di sicurezza, cronoprogramma, aggravio di rischio, ecc.), attività di controllo (verifiche sul Sistema di gestione della sicurezza, istruttorie tecniche, verifica prescrizioni e verifiche di sorveglianza), sostanze detenute (stato fisico, quantità, ecc.), ipotesi incidentali (georeferenziazione, area/impianto di produzione, tipologia incidentale, sostanze generanti, frequenza di accadimento, scenari incidentali, aree di danno -distanza elevata letalità, distanza inizio letalità, ecc.-, centro di pericolo) e stato autorizzativo relativamente alla prevenzione incendi.Per quanto attiene la descrizione del territorio circostante agli stabilimenti seveso sono archiviate le informazioni riguardanti lo stato dell’arte circa la redazione/approvazione dell’elaborato tecnico per il rischio di incidente rilevante (previsto dal d.lgs. 334/1999, art. 14 e d.m. ll.pp. 9/5/2001 quale componente specifica di pianificazione urbanistica nei piani regolatori comunali e pianificazione territoriale dei piani di coordinamento provinciale) e la mappatura dei ricettori sensibili ambientali e la georeferenziazione degli elementi vulnerabili territoriali (descrizione del ricettore, denominazione, comune, tipologia) ai sensi del già citato d.m. ll.pp. 9/5/2001 nell’intorno di 1 km dallo stabilimento.Le informazioni sui piani di emergenza esterni (stato del PEE, presenza di un piano di protezione Civile Comunale/Provinciale) completano il quadro dei dati disponibili unitamente all’elenco degli incidenti occorsi (data incidente, tipo incidente, sostanza coinvolta, ecc.).Oltre alle funzionalità di scarico, visualizzazione e ricerca personalizzata, il sistema presenta alcune funzionalità specifiche utili alla gestione amministrativa della materia quali:- Redazione e aggiornamento del Registro regionale delle attività a pericolo di incidente rilevante ai sensi della l.r. 32/92- Definizione del calendario delle attività di controllo di competenza regionale- Calcolo dell’assoggettabilità degli stabilimenti alla normativa specifica sulla base delle sostanze, della loro classificazione di pericolosità e quantità anche su base storica- elaborazione degli inviluppi delle aree di danno con definizione e visualizzazione delle categorie territoriali ammissibili (d.m. ll.pp. 9/05/2001).Tutti i dati alfanumerici e geografici che concorrono a caratterizzare uno stabilimento sono dichiarati dai gestori degli stabilimenti nei documenti ufficiali e caricati da Regione Piemonte, ARPA Piemonte e dal CNVVF a seguito di ricezione di documenti e svolgimento attività di controllo: they may not be continuously updated.
Build on reliable and scalable technology