Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
applied ecology, environmental analysis, natural environment, open data, habitat, environmental indicator, EU, indicator of environmental quality, ecology, natural value, environment, environmental data, environmental quality
Dataset description
La Legge quadro per le aree naturali protette (L. 394/91) ha introdotto nel processo generale di pianificazione e valutazione del territorio uno strumento nuovo, la Carta della Natura, i cui obiettivi possono essere così sintetizzati:1.fornire una rappresentazione aggiornata e dinamica del patrimonio ecologico-naturalistico del territorio nazionale, non solo delle Aree Protette (Parchi, Riserve, ecc.), ma anche di tutti quegli elementi di naturalità diffusa che, pur esterni alle Aree Protette e, ancor più, circondati da strutture antropizzate, svolgono tuttavia un ruolo strategico nel mantenimento e nella gestione delle stesse Aree Protette;2.fornire le conoscenze di base ed essenziali per l’individuazione e la valutazione di aree a rischio, cioè soggette a degrado naturale o ad eccessiva pressione antropica;3.fornire le basi conoscitive necessarie per l’individuazione delle linee di assetto del territorio, in modo da bilanciare le necessità della conservazione dei valori ambientali con le esigenze dello sviluppo socio-economico.Essa è uno strumento informativo fondamentale di conoscenze ecologiche del territorio regionale, utile nella valutazione ambientale, nella pianificazione e nella programmazione delle politiche di conservazione, tutela e gestione delle risorse naturali.È costituita dai seguenti strati informativi, realizzati attraverso l’applicazione di diversi percorsi metodologici secondo la metodologia illustrata nel manuale "ISPRA 48/2009":1.la carta degli habitat;2.la stima del valore ecologico (qualità ambientale);3.la stima della sensibilità ecologica;4.la stima della pressione antropica;5.la stima della fragilità ambientale (vulnerabilità territoriale).Il progetto Carta della Natura FVG edizione 2021 costituisce, non solo un aggiornamento temporale della Carta della Natura FVG 1:50.000 edizione 2007, ma soprattutto un approfondimento spaziale, grazie all’utilizzo della nuova Carta degli habitat secondo la Legenda Corine Biotopes adattata alla realtà ecologica regionale, e un miglioramento informativo grazie all’utilizzo nel calcolo degli indicatori di valore ecologico, sensibilità ecologica e pressione di dati regionali, in particolare relativi a flora e fauna, più precisi e puntuali.La Carta degli habitat è stata prodotta con un diverso approccio metodologico rispetto la precedente edizione (2007), mediante fotointerpretazione, avendo come obiettivi: the temporal update, the improvement of the spatial detail, the deepening of the Legend based on the Corine Biotopes — Palaeartic classification, both in terms of the articulation of the types already present, and of integration with other categories, in order to better highlight the ecological and biogeographical diversity of the regional territory; the need for maximum interoperability with other similar instruments present, both in terms of comparability between geometries and between different classification systems; the availability of a more detailed spatial information layer for use in planning and evaluation processes at the local scale.
Build on reliable and scalable technology