Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
difesa del suolo, piano assetto idrogeologico, bacino idrografico, pai
Dataset description
Il bacino idrografico del Torrente Mela, sul versante tirrenico dell'estremo settore nordorientaledell’Isola, occupa una superficie complessiva di 64,97 km2, estendendosi dallospartiacque principale dei Monti Peloritani, che separa il versante tirrenico da quelloionico, fino alla costa tirrenica, con corso d’acqua che sfocia nel tratto compreso tral'abitato di Calderà (Barcellona P. G.) e Torretta (Milazzo).Il bacino imbrifero del Torrente Mela assume una forma a “foglia” larga, conorientazione SSE-NNW, e chiusura ad imbuto verso il Mare Tirreno.I bacini idrografici con i quali confina sono, procedendo in senso orario a partire dallafoce, i seguenti:>nel settore orientale:- Area Territoriale compresa tra i bacini del Torrente Corriolo e del TorrenteMela;- bacino del Torrente Corriolo (Floripotema);> nel settore sud – orientale:- bacino del Torrente Fiumedinisi, sfociante nel Mar Ionio;>nel settore meridionale:- bacino del Torrente Savoca, sfociante nel Mar Ionio;>nel settore sud – occidentale:- bacino del Torrente Termini;>nel settore occidentale:- bacino del Torrente Longano;- Area Territoriale compresa tra i bacini del Torrente Mela e del TorrenteLongano.La linea di spartiacque principale, che rappresenta il limite sud-orientale e meridionaledel bacino, coincide con il crinale dei Monti Peloritani. Essa assume andamento NNE -SSW nel tratto sud-orientale del bacino (condiviso con il bacino del T.te Fiumedinisi)che segue, verso ovest, le cime P.zzo Croce (1.218,4 m. s.l.m.), P.zzo Mili (1.178,5 m.s.l.m.), P.zzo Riposto (1.092,2 m. s.l.m.), P.zzo Acque Bianche (1.211,3 m. s.l.m.),P.zzo Cipolla (1.171,0 m. s.l.m.). Mentre il tratto meridionale con andamento circa E-Wsi svolge tra P.zzo Cipolla (1.171,0 m. s.l.m.), P.zzo Muaglio (1.201,4 m. s.l.m.), P.llaFemmina Morta (1.164,5 m. s.l.m.), P.zzo Batteddu (1.224,1 m. s.l.m.).Lo spartiacque orientale segue la dorsale secondaria, che si diparte dal crinalePeloritano, in corrispondenza di P.zzo Croce (1.218,4 m. s.l.m.), e digrada verso NNWtoccando P.zzo Rosarello (1.025,6 m. s.l.m.), P.zzo Lacino (950,5 m. s.l.m.), P.zzoFinocchio (869,6 m. s.l.m.), P.zzo Forno (698,8 m. s.l.m.), P.zzo Frarà (822,0 m. s.l.m.),M.te Milia (684,1 m. s.l.m.), M.te Pietra Chiodo (647,3 m. s.l.m.), il Monte su cui sorgeil Castello che sovrasta l'abitato di Santa Lucia del Mela (369,9 m. s.l.m.), fino inprossimità dell'abitato di San Filippo del Mela, dove seguendo direzione E-W convergeverso l'asse del T.te Mela per poi costeggiare fino alla foce l'argine in destra idraulicadel Torrente.Lo spartiacque occidentale segue la dorsale secondaria, che si diparte dal crinalepeloritano, in corrispondenza di P.zzo Batteddu (1.224,1 m. s.l.m.), e digrada, dapprimacon andamento S-N fino a M.te Fossazza (1.243,0 m. s.l.m.), quindi, per breve trattodiscende verso ovest fino M.te Pizzicari (977,1 m. s.l.m.), e successivamente indirezione SSW-NNE seguendo le cime di M.te Pietra Rossa (1.043,1 m. s.l.m.), M.teLurra (1.007,3 m. s.l.m.), Colle del Re (1.179,8 m. s.l.m.), P.zzo Tribodo (795,9 m.s.l.m.), Serra di Spadolella (616,0 m. s.l.m.), P.zzo Lando (628,2 m. s.l.m.), M.teLanzaria (282,0 m. s.l.m.), fino in prossimità dell'abitato di Merì, dove converge versol'asse del T.te Mela per poi seguire l'argine in sinistra idraulica del Torrente Mela finoall'abitato di Calderà.Dal punto di vista amministrativo, il bacino si sviluppa interamente nel territorio dellaProvincia di Messina e comprende un totale di 9 territori comunali, tre dei qualioccupano una superficie inferiore allo 0,1 % di quella del bacino (Casalvecchio eFiumedinisi circa 1,0 Ha e Furci Siculo circa 45,0 Ha). I centri abitati compresiall’interno del bacino sono quelli di Merì e di Santa Lucia del Mela che vi rientrano soloin parte, oltre a numerose frazioni e borghi: Barcellona (Caldà, Camicia,Femminamorta), Milazzo (Torretta, Bastione), S. Filippo del Mela (Botteghelle).--------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino, decreto del Presidente della Regione o del Segretario Generale, verbale di riunione in formato digitale (.pdf). 1.1) RELAZIONE_007_MELA.pdf 1.2) 20200319_02_007-008-008a-008b_Relazione.pdf + 20200319_02_VCP.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.02/AdB del 19/03/2020) 1.3) Relazione.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 1.4) Verbale.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 1.5) D.S.G. n. 44 del 19/02/2021 - Approvazione aggiornamento PAI per gli assetti geomorfologici del Bacini Idrografici 007, 008, 008A,-008B e 009, relativo al Comune di Castroreale.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.11 tavole) 2.A.1) MELA_D_600030_01.pdf 2.A.2) MELA_D_600040_02.pdf 2.A.3) MELA_D_600080_03.pdf 2.A.4) MELA_D_600110_04.pdf 2.A.5) MELA_D_600120_05.pdf 2.A.6) MELA_D_600120_06.pdf 2.A.7) 20201020_CP_007-008-009_D_600070.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.A.8) 20201020_CP_007-008-009_D_600110.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.A.9) 20201020_CP_007-008-009_D_600120.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.A.10) 20201020_CP_007-008-009_D_600150.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.A.11) 20201020_CP_007-008-009_D_600160.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N. 13 tavole) 2.B.1) MELA_ReP_600030_01.pdf 2.B.2) MELA_ReP_600040_02.pdf 2.B.3) MELA_ReP_600080_03.pdf 2.B.4) MELA_ReP_600110_04.pdf 2.B.5) MELA_ReP_600120_05.pdf 2.B.6) MELA_ReP_600120_06.pdf 2.B.7) 20201020_CP_007-008-009_P_600070.pdf - (Allegato n.1) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.8) 20201020_CP_007-008-009_P_600110.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.9) 20201020_CP_007-008-009_PR_600070.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.10) 20201020_CP_007-008-009_PR_600110.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.11) 20201020_CP_007-008-009_PR_600120.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.12) 20201020_CP_007-008-009_PR_600150.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.B.13) 20201020_CP_007-008-009_PR_600160.pdf - (Allegato n.2) (D.S.G. n.44 del 19/02/2021) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N. 8 tavole:) 2.C.1) IDRO_PERICOLOSITA_MELA_600030_01.pdf 2.C.2) IDRO_PERICOLOSITA_MELA_600040_02.pdf 2.C.3) IDRO_PERICOLOSITA_MELA_600080_03.pdf 2.C.4) 20200319_02_007-008-008a-008b_PI_600030.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 2.C.5) 20200319_02_007-008-008a-008b_PI_600040.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 2.C.6) 20200319_02_007-008-008a-008b_PI_600070.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 2.C.7) 20200319_02_007-008-008a-008b_PI_600080.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 2.C.8) 20200319_02_007-008-008a-008b_PI_600110.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020)2.D) Carta del rischio idraulico per fenomeni di esondazione in scala 1:10.000 (N. 2 tavole:) 2.D.1) 20200319_02_007-008-008a-008b_RI_600030.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 2.D.2) 20200319_02_007-008-008a-008b_RI_600070.pdf (Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020) 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) 007_CARTA USO DEL SUOLO_MELA.pdf 3.2) 007_CATRA LITOLOGIGA_MELA.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 4.1) quadro_UNIONE.pdf5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) 007_SCHEDE_BARCELLONA.pdf 5.2) 007_SCHEDE_CASTROREALE.pdf 5.3) 007_SCHEDE_SANTA LUCIA DEL MELA.pdf------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.42 del 08/09/2006Aggiornamenti:Aggiornamento 2020 - D.P. n.2/AdB del 19/03/2020 - G.U.R.S. n. 21 del 10/04/2020.Gli aggiornamenti relativi al D.S.G. n° 44 del 19/02/2021 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° 11 del 19/03/2021.
Build on reliable and scalable technology