Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
difesa del suolo, bacino idrografico, pai, piano assetto idrogeologico
Dataset description
Bacino idrografico del Fiume Carboj Il bacino idrografico del Fiume Carboj, localizzato nel versante meridionale dellaSicilia, occupa una superficie di 204,71 Km2 ed ha una forma allungata in direzione NE– SW; i bacini e le aree territoriali con i quali confina sono, procedendo in senso orario,i seguenti:nel settore nord-occidentale- Bacino del Fiume Belice;nel settore nord-orientale- Bacino del Fiume Verdura;nel settore sud-orientale- Area territoriale tra il bacino del Fiume Verdura e il bacino del FiumeCarboj;nel settore sud-occidentale- Area territoriale tra il bacino del Fiume Carboj e il bacino del Fiume Belice. Lo spartiacque del bacino, procedendo in senso orario dall’estremità nord-orientale,all’interno del centro abitato di Montevago, verso est si sviluppa lungo le cime di alcunirilievi nelle Contrade Mastro Agostino, Dumi, lungo le pendici del terrazzo marino, sucui si erge l’abitato di Santa Margherita Belice, ed ancora lungo le cime dei rilievi nellecontrade Laura, Gulfa Piccola, il Poggio del Giudice (m 304,6 s.l.m.), le pendici diSerra Lunga (m 624 s.l.m.), le cime dei rilievi delle contrade La Castagnola, Bosco delPomo e la vetta del Monte Genuardo (m 1.178,4 s.l.m.) che costituisce l’altitudine massima del bacino in esame; quindi prosegue verso la foce lungo le cime dei rilievinelle Contrade La Cucca, Portella dell’Arigano, lungo le pendici del Muso di Vitella (m600,5 s.l.m.) e la vetta di Monte Cammauta (m 779,8 s.l.m.), lungo le cime dei rilievi diCozzo Gelso (m 804,9 s.l.m.), Pizzo Telegrafo (m 961,37 s.l.m.) ed ancora lungo lecime dei rilievi delle contrade Gran Montagna, Stagnone, Ficuzza, Ciccirata, S. Bartolo,Surriano, Castellana, Purgatorio, Ragana, Tabia per poi chiudere sulla costa meridionaledella Sicilia, in prossimità della foce che si sviluppa ad W della zona balneare diContrada Maragana. Ad ovest, a partire dalla foce proseguendo verso nord lo spartiacque segue le cime dialcuni rilievi in prossimità di Villa Raffiotta, delle contrade Bertolino, Cavarretto,Arancio piccolo, Portella Misilbesi, Lombardazzo, Leva, Cavalcanti, ed infine risalelungo la porzione nord-orientale del centro abitato di Montevago.Dal punto di vista amministrativo, il bacino del Fiume Carboj ricade quasi interamentenella provincia di Agrigento e comprende i territori comunali di Caltabellotta, Menfi,Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice e Sciacca. Il bacino in esame comprende anche alcune porzioni territoriali della provincia diPalermo: in particolare, la parte settentrionale dello spartiacque del bacino comprendealcune limitatissime porzioni periferiche del territorio comunale di Contessa Entellina,e l’enclave della Frazione di San Biagio che, dal punto di vista amministrativo,appartiene al comune di Bisaquino. Infine, all’interno del bacino idrografico del Fiume Carboj ricade il lago Arancio; taleinvaso, avente una capacità massima di circa 32,8 milioni di mc (GIRGENTI, 2001),ebbe origine nel 1951, allorquando l’Ente di Riforma Agraria in Sicilia (oggi Ente diSviluppo Agricolo) costruì la diga sul Fiume Carboj alla periferia dei territori comunalidi Sambuca di Sicilia e Sciacca.Area territoriale tra il bacino del Fiume Carboj e il bacino del Fiume Belice L’area territoriale tra il bacino del Fiume Carboj e il Fiume Belice è localizzata nelversante meridionale della Sicilia e precisamente in una porzione territoriale sudoccidentaledell’isola. L’Area in esame occupa una superficie complessiva di 98,13 Km2 ed ha una formapentagonale con la base maggiore in corrispondenza della costa meridionale; i bacinicon i quali confina sono, procedendo in senso orario, i seguenti:nel settore nord-orientale ed orientale- Bacino del Fiume Carboj;nel settore nord-occidentale ed occidentale- Bacino del Fiume Belice. Procedendo in senso orario dall’estremità nord-orientale, lo spartiacque dell’area sisviluppa verso sud lungo le cime di alcuni rilievi delle contrade Lombardazzo, PortellaMisilbesi, Arancio Piccolo, Cavarretto, Bertolino, Villa Raffiotta, Bertolino di Mare, edinfine termina alla foce del Fiume Carboj in territorio comunale di Menfi. Ad ovest, a partire dalla foce del Fiume Belice in territorio comunale di Castelvetrano,lo spartiacque risale verso nord seguendo le cime di alcuni rilievi in prossimità di CasaBivona, delle contrade Belice di Mare, Belicello, Gurra Mezzana, Martilluzzi, GurraSoprana, Finocchio di Sopra, ed infine termina a sud dell’ abitato di Montevago inprossimità di Monte Magaggiaro (m 393,0 s.l.m.) che costituisce l’altitudine massimadell’area in esame. Dal punto di vista amministrativo, l’area territoriale tra il bacino del Fiume Carboj e ilFiume Belice ricade quasi interamente nella provincia di Agrigento e comprende laquasi totalità del territorio comunale di Menfi, compresa la Frazione di Porto Palo, edalcune limitate porzioni dei territori comunali di Montevago, Sambuca di Sicilia e SantaMargherita Belice. L’area in esame comprende finanche una limitata porzione territoriale della provincia diTrapani: nello specifico, la parte sud-occidentale dello spartiacque dell’area comprendeuna porzione periferica del territorio comunale di Castelvetrano.-------------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino in formato digitale (.pdf) 1.1) 058-059 RELAZIONE.pdf 1.2) 20170117_10_058-059_Relazione.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017) 1.3) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_Relazione.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 1.4) 20180314_108_057-058-059-061-a061_Relazione.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018)2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.28 tavole) 2.A.1) 058-059_DISS_618080_01.pdf 2.A.2) 058-059_DISS_618120_04.pdf 2.A.3) 058-059_DISS_618150_08.pdf 2.A.4) 058-059_DISS_618160_09.pdf 2.A.5) 058-059_DISS_619050_02.pdf 2.A.6) 058-059_DISS_619060_03.pdf 2.A.7) 058-059_DISS_619090_05.pdf 2.A.8) 058-059_DISS_619100_06.pdf 2.A.9) 058-059_DISS_619110_07.pdf 2.A.10) 058-059_DISS_619130_10.pdf 2.A.11) 058-059_DISS_619140_11.pdf 2.A.12) 058-059_DISS_619150_12.pdf 2.A.13) 058-059_DISS_627030_13.pdf 2.A.14) 058-059_DISS_627040_14.pdf 2.A.15) 058-059_DISS_627080_17.pdf 2.A.16) 058-059_DISS_628010_15.pdf 2.A.17) 058-059_DISS_628020_16.pdf 2.A.18) 058-059_DISS_628050_18.pdf 2.A.19) 20170117_10_058_059_D_628010.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017) 2.A.20) 20170117_10_058_059_D_628020.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017) 2.A.21) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_D_618050.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.A.22) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_D_618060.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.A.23) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_D_618150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.A.24) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_D_627020.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.A.25) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_D_627030.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.A.26) 20180314_108_057-058-059-061-061a_D_619080.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.A.27) 20180314_108_057-058-059-061-061a_D_619120.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.A.28) 20180314_108_057-058-059-061-061a_D_619150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N.28 tavole) 2.B.1) 058_059_PeR_618080_01.pdf 2.B.2) 058_059_PeR_618120_04.pdf 2.B.3) 058_059_PeR_618150_08.pdf 2.B.4) 058_059_PeR_618160_09.pdf 2.B.5) 058_059_PeR_619050_02.pdf 2.B.6) 058_059_PeR_619060_03.pdf 2.B.7) 058_059_PeR_619090_05.pdf 2.B.8) 058_059_PeR_619100_06.pdf 2.B.9) 058_059_PeR_619110_07.pdf 2.B.10) 058_059_PeR_619130_10.pdf 2.B.11) 058_059_PeR_619140_11.pdf 2.B.12) 058_059_PeR_619150_12.pdf 2.B.13) 058_059_PeR_627030_13.pdf 2.B.14) 058_059_PeR_627040_14.pdf 2.B.15) 058_059_PeR_627080_17.pdf 2.B.16) 058_059_PeR_628010_15.pdf 2.B.17) 058_059_PeR_628020_16.pdf 2.B.18) 058_059_PeR_628050_18.pdf 2.B.19) 20170117_10_058_059_PR_628010.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017) 2.B.20) 20170117_10_058_059_PR_628020.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017) 2.B.21) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_PR_618050.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.B.22) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_PR_618060.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.B.23) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_PR_618150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.B.24) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_PR_627020.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.B.25) 20170605_236_054_055-056_057_058-059_PR_627030.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 236 del 05/06/2017) 2.B.26) 20180314_108_057-058-059-061-061a_PR_619080.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.B.27) 20180314_108_057-058-059-061-061a_PR_619120.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.B.28) 20180314_108_057-058-059-061-061a_PR_619150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N. 6 tavole) 2.C.1) IDRO_058_059_P_05_619090.pdf 2.C.2) IDRO_058_059_P_10_619130.pdf 2.C.3) IDRO_058_059_P_14_627040.pdf 2.C.4) IDRO_058_059_P_15_628010.pdf 2.C.5) IDRO_058_059_P_17_627080.pdf 2.C.6) IDRO_058_059_P_18_628050.pdf 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N. 3 tavole) 2.D.1) IDRO_058_059_R_15_628010.pdf 2.D.2) IDRO_058_059_R_17_627080.pdf 2.D.3) IDRO_058-059_R_10_619130.pdf 2.E) CARTA DELL'AREA DI ESONDAZIONE PER MANOVRE DELLE OPERE DI SCARICO E IPOTETICO COLLASSO DELLA DIGA CARBOJ in scala 1:10.000 (N.5 tavole): 2.E.1) IDRO_058_059_10_619130.pdf 2.E.2) IDRO_058_059_14_627040.pdf 2.E.3) IDRO_058_059_15_628010.pdf 2.E.4) IDRO_058_059_17_627080.pdf 2.E.5) IDRO_058_059_18_628050.pdf 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) 058-059_CARTA_LITOLOGICA.pdf 3.2) 058-059_CARTA_USO_DEL_SUOLO.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 4.1) 058-059_Quadro_di_Unione.pdf5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf)------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.47 del 05/10/2007Aggiornamenti:Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 10 del 17/01/2017 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° 16 del 21/04/2017.Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 237 del 05/06/2017 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° 31 del 28/07/2017.Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 108 del 14/03/2018 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° 21 del 11/05/2018.
Build on reliable and scalable technology