Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
difesa del suolo, pai, piano assetto idrogeologico, bacino idrografico
Dataset description
The water catchment area of the Torrente Saponara (002) and the adjacent territorial area (003) including between the T.te Saponara basin and the Niceto Fiumara basin are located on the Tyrrhenian side of the extreme north-eastern sector of the island. Complessivamenteoccupano una superficie di circa 66,08 km2, estendendosi dallo spartiacque principaledei Monti Peloritani, che separa il versante tirrenico da quello ionico, fino alla costatirrenica, con i corsi d’acqua che sfociano nel tratto compreso tra Saponara Marina eManforte Marina.Dal punto di vista amministrativo, il bacino e l’area territoriale in esame si sviluppanointeramente nel territorio della Provincia di Messina e comprendono un totale di 9territori comunali (Messina, Monforte San Giorgio, Roccavaldina, Rometta, Saponara,Spadafora, Torregrotta, Valdina e Venetico).I centri abitati inclusi all’interno di tale territorio sono quelli di Rometta, Saponara,Spadafora, Torregrotta, Valdina e Venetico e, in parte, di Roccavaldina, oltre anumerose frazioni e borgate (Monforte Marina, Sant'Andrea, Rapano, Uliveto, Scalone,Sotto Castello, San Cono, Torretta, Fiumepietra, Cavalieri, Cavallari, San Pietro,Grangiara, San Martino, Verdesca e Tracoccia).----------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino in formato digitale (.pdf) 1.1) 002_003_RELAZIONE.pdf 1.2) PAI_003-1_Agg_Puntuale-CTR_588130-Spadafora_e_Venetico-Relazione.pdf (I Aggiornamento puntuale - 2011) 2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N. 7 tavole) 2.A.1) 002_003_D_587160_01.pdf 2.A.2) 002_003_D_588130_02.pdf 2.A.3) 002_003_D_588140_03.pdf 2.A.4) 002_003_D_601010_04.pdf 2.A.5) 002_003_D_601020_05.pdf 2.A.6) 002_003_D_601060_06.pdf 2.A.7) 002_003_G_D_588130_02_1_AGG_PUNTUALE.pdf (I Aggiornamento puntuale - 2011) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N. 7 tavole) 2.B.1) 002_003_P_R_587160_01.pdf 2.B.2) 002_003_P_R_588130_02.pdf 2.B.3) 002_003_P_R_588140_03.pdf 2.B.4) 002_003_P_R_601010_04.pdf 2.B.5) 002_003_P_R_601020_05.pdf 2.B.6) 002_003_P_R_601060_06.pdf 2.B.7) 002_003_G_P_R_588130_02_1_AGG_PUNTUALE.pdf (I Aggiornamento puntuale - 2011) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N. 5 tavole:) 2.C.1) 002_003_I_P_588130_02.pdf 2.C.2) 002_003_I_P_588140_03.pdf 2.C.3) 002_003_I_P_601010_04.pdf 2.C.4) 002_003_I_P_601020_05.pdf 2.C.5) 002_003_I_P_588130_02_1_AGG_PUNTUALE.pdf (I Aggiornamento puntuale - 2011) 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N. 1 tavola:) 2.D.1) 002_003_I_R_588130_02_1_AGG_PUNTUALE.pdf (I Aggiornamento puntuale - 2011)3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 (N. 2 tavole) 3.1) CARTA_LITOLOGICA_002_003.pdf 3.2) CARTA_USO_DEL_SUOLO_002_003.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 4.1) 002_003_QUADRO_DUNIONE.pdf5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) 002_003_ELENCO_DISSESTI.pdf.------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.57 del 07/12/2007Aggiornamenti: 1st Update — D.P.R. n.81 of 16/02/2012 — G.U.R.S. No. 14 of 06/04/2012.
Build on reliable and scalable technology