Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
difesa del suolo, bacino idrografico, pai, piano assetto idrogeologico
Dataset description
Area territoriale tra Punta Raisi e il bacino del Fiume Nocella L’area territoriale compresa tra Punta Raisi e il bacino del Fiume Nocella èlocalizzata nella porzione nord-occidentale del versante settentrionale della Sicilia edoccupa una superficie di 44,37 Km2. L’area territoriale ha una forma subquadrangolarecon diagonali orientate in senso N – S e E – W; i bacini e le areeterritoriali con i quali confina sono, procedendo in senso orario, i seguenti:nel settore orientale- Area territoriale tra il bacino del Fiume Oreto e Punta Raisinel settore meridionale- Bacino del Fiume NocellaNel settore occidentale e settentrionale l’area territoriale in esame è delimitata dallacosta tirrenica. Lo spartiacque dell’area, procedendo dall’estremità nord-orientale verso sud-est sisviluppa dalla costa tirrenica (Punta Mirio Longo, ad est dell’Aeroporto di PalermoFalcone – Borsellino, in territorio di Cinisi) verso Portella Scaletti, Pizzo di Mezzo(m 846,6 s.l.m.), Pizzo Caccamo (m 902,7 s.l.m.), Portella Mansella, MontagnaLonga (m 973,3 s.l.m.), Pizzo Peluso (m 921,3 s.l.m.), Portella d’Aurora. Quindiprosegue verso NW lungo le cime di Cozzo della Loggia (m 614 s.l.m.), CozzoCiangio (m 587,6 s.l.m.), Pizzo Pertuso (m 531 s.l.m.) e da qui si dirige a SW versoPortella di Mircene, Pizzo Paviglione (m 528 s.l.m.), La Terrazza (m 562,6 s.l.m.),Cozzo Paterna (m 355 s.l.m.); quindi prosegue in Contrada Pizzo Tondo, fino allacosta ad ovest di Cala dei Muletti, in territorio di Terrasini. Da qui prosegue verso estsulla linea di costa fino a Punta Mirio Longo. L’altitudine massima dell’area in esame è rappresentata dalla vetta più elevata diMontagna Longa (m 973,3 s.l.m.), sullo spartiacque orientale. Dal punto di vista amministrativo, l’area territoriale compresa tra Punta Raisi e ilbacino del Fiume Nocella ricade interamente nella Provincia di Palermo, all’internodei territori comunali di 3 comuni.Bacino idrografico del Fiume NocellaIl bacino del Fiume Nocella è localizzato nella porzione nord-occidentale delversante settentrionale della Sicilia ed occupa una superficie di 98,20 Km2.Il bacino ha una forma sub-rettangolare con diagonali orientate in senso NNW-SSE eE-W; i bacini e le aree territoriali con i quali confina sono, procedendo in sensoorario, i seguenti:nel settore nord-occidentale- Area territoriale tra Punta Raisi e il bacino del Fiume Nocellanel settore nord-orientale- Area territoriale tra il bacino del Fiume Oreto e Punta Raisinel settore sud-orientale- Bacino del Fiume Oretonel settore sud-occidentale- Area territoriale tra il bacino del Fiume Nocella e il bacino del Fiume Jato- Bacino del Fiume Jato Lo spartiacque del bacino, procedendo in senso orario dall’estremità settentrionale(Pizzo Pertuso, m 531 s.l.m.) verso est, si sviluppa lungo le cime di Cozzo Ciangio(m 587,6 s.l.m.), Cozzo della Loggia (m 614 s.l.m.), attraversa Portella d’Aurora econtinua su Pizzo Montanello (m 963,7 s.l.m.), Pizzo Mediello (m 849,1 s.l.m.),Cozzo S. Venere (m 586,8 s.l.m.), Pizzo Barone (m 897,1 s.l.m.), Monte Saraceno(m 950,5 s.l.m.), Portella Mannara Porta, Cozzo Fontanazze (m 648,4 s.l.m.),Portella Impisu, Serra dei Cippi (m 812,8 s.l.m.), Portella Renne, Cozzo dellaCampana (m 900,3 s.l.m.), Portella Bianca, Monte Gibilmesi (m 1.151,1 s.l.m.). Da qui, proseguendo verso ovest, lo spartiacque segue il Timpone Giordano,attraversa le Contrade Renda e Aglisotto, le cime di Cozzo Aglisotto (m 1.011,1s.l.m.), Punte di Cuti (m 1.068,7 s.l.m.), Portella Cannavera, Punta della Vecchia (m1.116,3 s.l.m.), Portella della Vecchia, Monte Platti (m 1.174 s.l.m.), la ContradaPlatti soprano, Cozzo Secco (m 659,6 s.l.m.), Piano del Sardo, Monte Cesarò (m474,8 s.l.m.). Quindi passa attraverso la città di Partinico e prosegue verso la focenella Piana omonima nelle Contrade Conigliera, Piano del Re e San Cataldo. Dallafoce del Fiume Nocella, prosegue in direzione nord in Contrada Pizzo Tondo neipressi dello svincolo “Montelepre” dell’Autostrada A29 Palermo – Trapani, sullecime di Cozzo Paterna (m 355 s.l.m.), La Terrazza (m 562,6 s.l.m.), Portella FraDiana, Pizzo Paviglione (m 528 s.l.m.), taglia Monte Palmeto nel Piano delloStagnone e prosegue fino alla sua estremità settentrionale attraverso Portella diMircene e Portella Scalilla. La quota più elevata si raggiunge all’interno del bacino in corrispondenza di unadelle cime di Monte Platti (m 1.191,4 s.l.m.). Dal punto di vista amministrativo, il bacino del Fiume Nocella ricade interamentenella Provincia di Palermo, all’interno dei territori comunali di 10 comuni.-------------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino in formato digitale (.pdf) 1.1) relazione.pdf 1.2) relazione.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014)2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.17 tavole) 2.A.1) DIS-NOCELLA-594010-01.pdf 2.A.2) DIS-NOCELLA-594020-02.pdf 2.A.3) DIS-NOCELLA-594050-03.pdf 2.A.4) DIS-NOCELLA-594060-04.pdf 2.A.5) DIS-NOCELLA-594070-05.pdf 2.A.6) DIS-NOCELLA-594090-06.pdf 2.A.7) DIS-NOCELLA-594100-07.pdf 2.A.8) DIS-NOCELLA-594110-08.pdf 2.A.9) DIS-NOCELLA-594130-09.pdf 2.A.10) DIS-NOCELLA-594140-10.pdf 2.A.11) DIS-NOCELLA-594150-11.pdf 2.A.12) DIS-NOCELLA-607020-12.pdf 2.A.13) 1_AGG_PARZ_1_594010_dissesti.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.A.14) 1_AGG_PARZ_2_594020_dissesti.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.A.15) 1_AGG_PARZ_3_594050_dissesti.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.A.16) 1_AGG_PARZ_4_594060_dissesti.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.A.17) 1_AGG_PARZ_5_594090_dissesti.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N.17 tavole) 2.B.1) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594010-01.pdf 2.B.2) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594020-02.pdf 2.B.3) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594050-03.pdf 2.B.4) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594060-04.pdf 2.B.5) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594070-05.pdf 2.B.6) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594090-06.pdf 2.B.7) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594100-07.pdf 2.B.8) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594110-08.pdf 2.B.9) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594140-10.pdf 2.B.10) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-594150-11.pdf 2.B.11) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-607020-12.pdf 2.B.12) PERICOL-RISCHIO-NOCELLA-694130-09.pdf 2.B.13) 1_AGG_PARZ_1_594010_pericolosita_e_rischio.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.B.14) 1_AGG_PARZ_2_594020_pericolosita_e_rischio.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.B.15) 1_AGG_PARZ_3_594050_pericolosita_e_rischio.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.B.16) 1_AGG_PARZ_4_594060_pericolosita_e_rischio.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.B.17) 1_AGG_PARZ_5_594090_pericolosita_e_rischio.pdf (I° Aggiornamento parziale 2014) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N. 6 tavole) 2.C.1) P-IDRO-NOCELLA-594010-01.pdf 2.C.2) P-IDRO-NOCELLA-594020-02.pdf 2.C.3) P-IDRO-NOCELLA-594060-04.pdf 2.C.4) P-IDRO-NOCELLA-594090-06.pdf 2.C.5) P-IDRO-NOCELLA-594100-07.pdf 2.C.6) P-IDRO-NOCELLA-594140-10.pdf 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N. 3 tavole) 2.D.1) R-IDRO-NOCELLA-594090-06.pdf 2.D.2) R-IDRO-NOCELLA-594100-07.pdf 2.D.3) R-IDRO-NOCELLA-594140-10.pdf 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) LITOLOGIA_nocella.pdf 3.2) USO_SUOLO_NOCELLA.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) elenco dissesti 041-042.pdf------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.43 del 14/09/2007Aggiornamenti: I° Aggiornamento - D.P.R. n.112 del 15/04/2014 - G.U.R.S. n. 32 del 08/08/2014.
Build on reliable and scalable technology