Dataset information
Available languages
Italian
Keywords
bacino idrografico, pai, difesa del suolo, piano assetto idrogeologico
Dataset description
Il bacino idrografico del Fiume Alcantara è localizzato nella porzione centro-settentrionale del versante orientale della Sicilia ed occupa una superficie complessiva di circa 550 km2. Al bacino del Fiume Alcantara si fanno afferire anche le acque provenienti dal bacino del Fiume Flascio, antico affluente dell'Alcantara, attualmente tributario del Lago Gurrida, formatosi per sbarramento lavico; si tratta in realtà di un esteso pantano che si forma, nell’area più depressa, in periodo invernale e tende a scomparire nel periodo estivo. La maggior parte della depressione risulta ormai ricolma di materiali alluvionali per cui il livello delle acque tende conseguentemente ad innalzarsi; per avere un idea di tale fenomeno si pensi che nel giro di pochi decenni le arcate del ponte sulla S.S. 120 sono state colmate dalle alluvioni.Sebbene il Fiume Flascio, dal punto di vista morfologico, faccia parte di un bacino a se stante, in questa sede viene considerato appartenente al bacino Alcantara per le interconnessioni idrogeologiche esistenti tra i due bacini. La forma del bacino idrografico in esame è asimmetrica, con una direzione di allungamento E-W e con una pronunziata appendice orientale che si estende in direzione NNW-SSE in prossimità della foce. Il bacino raggiunge la sua massima ampiezza, pari a circa km 25, nella zona occidentale; nella parte orientale, invece, la larghezza si riduce sensibilmente, fino a circa 2 km, a pochi km di distanza dalla foce. I bacini con i quali confina il Bacino del f. Alcantara, procedendo in senso antiorario, sono i seguenti:- a Nord - F. di Zappulla, F.ra di Naso, T.te Timeto, T.te Elicona, T.te Mazzarà, T.te Termini, F.ra Agrò- ad Ovest - F. Simeto Il bacino del Fiume Alcantara rientra tra i bacini dichiarati montani con R.D. n° 1423 del 7/06/1937. Il bacino si sviluppa sul versante orografico orientale della Sicilia, tra il Monte Etna e le propaggini meridionali dei Monti Peloritani, interessando, da un punto di vista amministrativo, il territorio di due province (Catania e Messina) ed un totale di 28 territori comunali di cui però solo 21 sono quelli che ricadono nel bacino per una superficie superiore a 0.1 km2. In particolare dei comuni suddetti, soltanto 12 sono quelli il cui centro abitato ricade interamente all’interno del bacino.-------------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino in formato digitale (.pdf) 1.1) RELAZIONE BACINO 096.pdf 1.2) Relazione I aggiornamento parziale 096.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 1.3) 20161102_510_096_Relazione.pdf (II°Aggiornamento -2016) 1.4) 20170117_7_096_Relazione.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 7 del 17/01/2017) 1.5) 20170605_235_095_096_Relazione.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 235 del 05/06/2017)2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.33 tavole) 2.A.1) ALCANTARA_D_612020_1.pdf 2.A.2) ALCANTARA_D_612030_2.pdf 2.A.3) ALCANTARA_D_612040_3.pdf 2.A.4) ALCANTARA_D_612070_7.pdf 2.A.5) ALCANTARA_D_612080_8.pdf 2.A.6) ALCANTARA_D_612110_12.pdf 2.A.7) ALCANTARA_D_612120_13.pdf 2.A.8) ALCANTARA_D_612150_17.pdf 2.A.9) ALCANTARA_D_612160_18.pdf 2.A.10) ALCANTARA_D_613010_4.pdf 2.A.11) ALCANTARA_D_613020_5.pdf 2.A.12) ALCANTARA_D_613030_6.pdf 2.A.13) ALCANTARA_D_613050_9.pdf 2.A.14) ALCANTARA_D_613060_10.pdf 2.A.15) ALCANTARA_D_613070_11.pdf 2.A.16) ALCANTARA_D_613090_14.pdf 2.A.17) ALCANTARA_D_613100_15.pdf 2.A.18) ALCANTARA_D_613110_16.pdf 2.A.19) ALCANTARA_D_613130_19.pdf 2.A.20) ALCANTARA_D_613140_20.pdf 2.A.21) ALCANTARA_D_613150_21.pdf 2.A.22) ALCANTARA_D_613160_22.pdf 2.A.23) ALCANTARA_D_624040_23.pdf 2.A.24) ALCANTARA_D_625010_24.pdf 2.A.25) 096_D_I_AGG_parz_612030_02.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.26) 096_D_I_AGG_parz_612080_08.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.27) 096_D_I_AGG_parz_612120_13.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.28) 096_D_I_AGG_parz_613070_11.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.29) 096_D_I_AGG_parz_613100_15.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.30) 096_D_I_AGG_parz_613110_16.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.A.31) 20161102_510_096_D_613150.pdf (II°Aggiornamento -2016) 2.A.32) 20170117_7_096_D_613060.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 7 del 17/01/2017) 2.A.33) 20170605_235_095_096_D_613150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 235 del 05/06/2017) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N.33 tavole) 2.B.1) ALCANTARA_P_e_R_612020_1.pdf 2.B.2) ALCANTARA_P_e_R_612040_3.pdf 2.B.3) ALCANTARA_P_e_R_612070_7.pdf 2.B.4) ALCANTARA_P_e_R_612080_8.pdf 2.B.5) ALCANTARA_P_e_R_612110_12.pdf 2.B.6) ALCANTARA_P_e_R_612120_13.pdf 2.B.7) ALCANTARA_P_e_R_612150_17.pdf 2.B.8) ALCANTARA_P_e_R_612160_18.pdf 2.B.9) ALCANTARA_P_e_R_613010_4.pdf 2.B.10) ALCANTARA_P_e_R_613020_5.pdf 2.B.11) ALCANTARA_P_e_R_613030_2.pdf 2.B.12) ALCANTARA_P_e_R_613030_6.pdf 2.B.13) ALCANTARA_P_e_R_613050_9.pdf 2.B.14) ALCANTARA_P_e_R_613060_10.pdf 2.B.15) ALCANTARA_P_e_R_613070_11.pdf 2.B.16) ALCANTARA_P_e_R_613090_14.pdf 2.B.17) ALCANTARA_P_e_R_613100_15.pdf 2.B.18) ALCANTARA_P_e_R_613110_16.pdf 2.B.19) ALCANTARA_P_e_R_613130_19.pdf 2.B.20) ALCANTARA_P_e_R_613140_20.pdf 2.B.21) ALCANTARA_P_e_R_613150_21.pdf 2.B.22) ALCANTARA_P_e_R_613160_22.pdf 2.B.23) ALCANTARA_P_e_R_624040_23.pdf 2.B.24) ALCANTARA_P_e_R_625010_24.pdf 2.B.25) 096_P_R_I_AGG_parz_612030_02.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.26) 096_P_R_I_AGG_parz_612080_08.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.27) 096_P_R_I_AGG_parz_612120_13.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.28) 096_P_R_I_AGG_parz_613070_11.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.29) 096_P_R_I_AGG_parz_613100_15.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.30) 096_P_R_I_AGG_parz_613110_16.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.B.31) 20161102_510_096_PR_613150.pdf (II°Aggiornamento -2016) 2.B.32) 20170117_7_096_PR_613060.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 7 del 17/01/2017) 2.B.33) 20170605_235_095_096_PR_613150.pdf (Aggiornamento relativo al D.P.R. n° 235 del 05/06/2017) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N.12 tavole) 2.C.1) IDRO_AL_PERICOLOSITA_612030-02.pdf 2.C.2) IDRO_AL_PERICOLOSITA_612080-08.pdf 2.C.3) IDRO_AL_PERICOLOSITA_612110-12.pdf 2.C.4) IDRO_AL_PERICOLOSITA_612120-13.pdf 2.C.5) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613050-09.pdf 2.C.6) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613060-10.pdf 2.C.7) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613090-14.pdf 2.C.8) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613100-15.pdf 2.C.9) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613110-16.pdf 2.C.10) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613150-21.pdf 2.C.11) IDRO_AL_PERICOLOSITA_613160-22.pdf 2.C.12) 096_I_AGG_PARZ_613120_13_2012.pdf (I°Aggiornamento Parziale) 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N. 2 tavole) 2.D.1) IDRO_AL_RISCHIO_613050-09.pdf 2.D.2) IDRO_AL_RISCHIO_613090-14.pdf 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) Carta_Litologica_-_096.pdf 3.2) Carta_uso_del_suolo_-_096.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) ELENCO_DISSESTI_-_096.pdf------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.30 del 06/07/2007Aggiornamenti:I°Aggiornamento Parziale - D.P.R. n. 154 del 11/06/2013 - G.U.R.S. n. 47 del 18/10/2013.II°Aggiornamento - D.P.R. n. 510 del 02/11/2016 - G.U.R.S. n. 25 del 23/12/2016.Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 7 del 17/01/2017 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° del /2017.Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 235 del 05/06/2017 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° del /2017.
Build on reliable and scalable technology